L'abbazia, in stilo gotico lombardo, rappresenta uno dei monumenti più interessanti sotto il profilo artistico e architettonico.
La facciata, opera del Bovara fu terminata nel 1830 in stile neoclassico.
La Chiesa è suddivisa in tre navate distinte divise da otto pilastri in pietra che per la particolare struttura ispirarono gli architetti del Duomo di Milano, il coro è in stalli lignei intagliati del sec. XVI, l'altare, in pietra arenaria, ingloba due frammenti scolpiti della tomba di Sant'Alberto da Prezzate – fondatore del Monastero. La sacrestia è decorata con affreschi di scuola lombarda della prima metà del secolo XVI . Del 1679 è l'altare del Crocifisso di scuola fantoniana eretto come voto dopo la cessazione della peste del 1630.
Lo stesso Monastero rappresenta un altro edificio a valenza artistica di notevole pregio, caratterizzato da chiostri risalenti al rinascimento lombardo.
Di particolare interesse sono anche:
- La chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo a Roncallo-Gaggio eretta nel 1911 in stile neogotico;
- La chiesa comparrocchiale di S. Giorgio ad Odiago (1914);
- La chiesa succursale di Santa Maria della Neve a Roncallo con un affresco quattrocentesco della Madonna in Trono
- La chiesa succursale di S. Maria degli Angeli al Gaggio Inferiore;
- Il santuario della B.V. Addolorata di Caderizzi, molto venerata dalla popolazione della Valle San Martino;
Inoltre nella Piazza del Giuramento trova collocazione il monumento dedicato alle famose "Venti Città" della Lega Lombarda.
Info utili
Mercati e Fiere
Responsabile ufficio Suap: Dott. Nunzio Pantò
Responsabile del procedimento: Gnecchi arch. Bruna
Telefono: 035 79.66.11
Fax: 035 79.66.19
Pec: suap.pontida@pec.regione.lombardia.it
E-mail: suap@comune.pontida.bg.it
Mercato settimanale: venerdì mattina
Foto in copertina tratta da https://it.wikipedia.org